Sistema AVM Perugia
- BusItalia

La piattaforma AVM del trasporto pubblico di Perugia è attiva dal 2010 e consente la verifica dell'attività di esercizio dei 120 bus impegnati nel servizio di trasporto cittadino.
I veicoli sono dotati di una centralina di bordo e di un terminale autista che permette di interagire con il sistema centrale e ricevere messaggi dalla centrale.
Il sistema dialoga attraverso un apposito Gateway con le paline elettroniche installate sul territorio e che espongono sul display i dati di passaggio alle fermate dei bus basandosi sul tempo reale. Il sistema sulla base dell'esercizio riallinea i tempi di passaggio dei bus alle fermate durante le corse.
È attivo anche un sistema di infomobilità attraverso un APP dedicata che funge da palina virtuale e espone i dati di passaggio di tutte le linee alle ferrmate non coperte da palina elettronica.
Descrizione Servizio
- Sistema AVM Urbano
- Piattaforma per il controllo del trasporto pubblico locale nella città di Perugia.
- Autobus
- Centoventi autobus monitorati in realtime con il controllo dell'esercizio delle linee urbane e con la verifica dei tempi di passaggio alle fermate.
- Sistema di Infomobilità
- Diciotto paline elettroniche Aesys (80x80) distribuite sul territorio con informazioni in tempo reale sullo stato delle corse.
- Un'app dedicata per la consultazione da apparati mobili degli orari di passaggio dei bus alle fermate.
Caratteristiche tecniche
- Gestione dati
- I dati vengono storicizzati su database MySQL.
- Centrale operativa
- La centrale è sviluppata utilizzando il linguaggio open source PHP.
- Web Services
- Espone i dati in formato XML sviluppato utilizzando il linguaggio open sources PHP.
- Firmware centraline
- Lo specifico software presente sulle centraline istallate a bordo dei mezzi è sviluppato in linguaggio java.
- Rete dati utilizzata
- Vodafone Italia.